17 feb 2014

Spider-Men: Ecco cosa ne penso


Ciao a tutti e benvenuti in questo nuovo articolo sulla Tela Di Tony.
Oggi ho deciso di parlavi di una storia che a me è piaciuta molto.
Comunque, senza perdere altro tempo, direi di iniziare con l'articolo effettivo; e, ho deciso di iniziarlo con questa domanda:

Cosa succederebbe se Peter Parker (dell'Universo Classico [Terra 616] si trovasse faccia a faccia con Miles Morales (l'Uomo Ragno dell'Universo Ultimate)?

Questa storia è stata inventata per celebrare il cinquantesimo anniversario di Spider-Men, ed è stata creata, per quanto riguarda la sceneggiatura, da Brian Michael Bendis, mentre il disegno è stato realizzato da Sara Pichelli.
Spider-Men è stato pubblicato in America in 5 numeri, mentre la versione italiana è stata pubblicata in soli 2 volumi.

La storia narra di un ipotetico incontro tra il Peter Parker di Terra 616 e Miles Morales dell'Universo Ultimate.
Questo incontro però come avviene vi starete chiedendo: la storia inizia con Peter Parker che, a causa di un piano architettato dal suo nemico Mysterio, finisce misteriosamente in terra parallela, rendendosi subito conto che il luogo dove è arrivato è molto simile al proprio mondo. Qui si troverà faccia a faccia a Miles Morales, il quale si offrirà di mostrare al suo eroe il suo mondo, facendo conoscere allo Spider-Man dell'Universo Classico, tutte le differenze che ci sono tra i due mondi.

Fin da subito il lettore si chiederà quale sarà la reazione di Peter Parker, dopo che avrà visto quali sono le differenze tra la Terra 616 e l'Universo Ultimate. Infatti, tutti quelli che hanno seguito e seguono Ultimate Spider-Man, sapranno che Peter Parker è morto e che tutti quanti sanno che lui era Spider-Man. Fin da subito il lettore si chiederà cosa succederà nel corso della storia, ma la domanda fondamentale è: Come farà Peter a tornare a casa? 

Il lavoro fatto da Sara Pichelli è ottimo, infatti il suo disegno accompagna perfettamente la sceneggiatura realizzata da Bendis. Devo ammettettere che mi sono soffermato, parecchi minuti, ad osservare alcune tavole, che mi hanno lasciato a bocca aperta, anche se in alcuni punti il disegno non mi ha fatto impazzire, ma penso che la colpa sia dovuta alla colorazione, che, in alcune tavole, non mi è piaciuta.

Devo ammettere che, inizialmente, quando ho sentito la notizia ero un po' titubante: pensavo che questa storia non mi sarebbe piaciuta ma mi sono ricreduto.
Infatti appena ho cominciato a leggere ho pensato alla reaazione di Zia May, Gwen Stacy e Mary Jane quando si troveranno davanti Peter. Ma come reagirà Peter scoprendo che in questo mondo, tutti sanno che Peter Parker è Spider-Man e che lo stesso Parker è morto? Mi è piaciuto molto anche il momento e la successiva reazione di Peter, quando si trova davanti agli occhi Gwen Stacy, che tutti sappiamo essere morta nell'Universo Classico.
Nel complesso devo ammettere che la storia mi è piaciuta molto, infatti trovo che Bendis faccia un buon lavoro, infatti, la storia scorre bene, senza mai annoiare, ricca di momenti divertenti che faranno strappare una risata al lettore e con qualche colpo di scena; anche se, in alcuni punti ho trovato Spider-Men un pochino scontato.
In conclusione, io Spider-Men lo consiglio principalmente a tutti quelli che amano l'amichevole ragno di quartiere, però va detto che per capire al meglio l'Ultimate Universe dovreste leggervi Ultimate Comics Spider-Man, Ultimate Fallout e New Ultimate Spider-Man, che vi permetteranno di capire come muore Peter e anche come Miles Morales sia diventato Spider-Man e anche quali differenze ci sono con i poteri tra i due Spider-Man.
A voi è piaciuto Spider-Men? Cosa ne pensate?

Per cui, sperando di non metterci molto, noi ci rivediamo al prossimo articolo.
Ciao :D


7 feb 2014

Disney + Final Fantasy = Gioco Fantastico




Cosa succede quando si unisce l'Universo Disney all'Universo Final Fantasy? Semplice, si crea uno dei giochi migliori usciti per PlayStation 2: Kingdom Hearts!!!
Il videogioco è stato prodotto dalla collaborazione tra la Square Enix e la Disney. Lo stile di gioco ricorda molto la saga di “Final Fantasy”, ma con un'unica differenza. Infatti qui, gli sconti non saranno come li abbiamo trovati nella saga di Final Fantasy, ovvero a turni. Qui il personaggio che noi controlliamo avrà piena libertà di azione, colpire quando vuole, fuggire, utilizzare magie...insomma potremmo fare quello che più ci aggrada. Altra differenza sostanziale è che se in Final Fantasy controlliamo una squadra di 1/2/3/4 personaggi qui, potremmo utilizzare solamente il personaggio principale.


La storia narra le vicende di Sora, Riku e Kairi che desiderano abbandonare l'isola dove vivono per poter esplorare e conoscere i luoghi che si trovano oltre il mare, quando creature oscure, che con il proseguire scopriremo essere gli Heartless, invadono il loro mondo distruggendolo. Sora, per difendersi da queste creature e per potersi salvare, ottiene il Keyblade.

Dopo una breve battaglia, il nostro protagonista si risveglia nella Città di Mezzo, dove scoprirà della scomparsa dei suoi due amici e così inizierà la ricerca di Kairi e Riku. Durante il suo girovagare nella Città di Mezzo Sora incontra Paperino e Pippo, emissari mandati da Re Topolino per cercare il custode del Keyblade. E, dopo aver combattuto contro un gruppo di Heartless, Sora decide di unirsi a Paperino e Pippo per poterli sconfiggere, ma anche per poter ritrovare gli amici scomparsi.
Con il proseguire della storia i nostri amici faranno amicizia con molti personaggi che ci aiuteranno ad affrontare gli Heartless e i vari Boss che dovremo affrontare alla fine di ogni mondo. Alcuni dei personaggi che ci aiuteranno durante il gioco sono Aladin, Jack Skeletron, Leon, Hercules e La Bestia... questi, sono solo la minima parte dei personaggi, appartenente all'universo Disney e a quello Final Fantasy, che ci daranno una mano ad affrontare i vari nemici che incontreremo durante la partita.
Con l'andare avanti della storia scopriremo che gli Heartless sembrano essere controllati dai cattivi che abbiamo odiato, ma anche amato, dell'universo Disney; e devo dire che combattere con nemici come Ade e Malefica mi ha fatto estremamente piacere, anche perchè questi sono due dei miei cattivi Disney preferiti.
Chi mi conosce sa già che io ho amato Kingdom Hearts e, che ovviamente resta uno dei miei giochi preferiti anche con il proseguire degli anni, infatti, proprio per questo motivo, di recente ho acquistato la versione 1.5 uscita di recente per PlayStation 3 così da poter rigiocare al primo titolo rimasterizzato in HD.
Per conclusione, io non posso fare altro che consigliare Kingdom Hearts a tutti quelli che amano i giochi della saga di Final Fantasy, ma anche a quelli che amano e hanno amato i film Disney. Vi consiglio sicuramente di recuperare il gioco in questa versione rimasterizzata in HD che oltre a contenere il primo titolo del gioco, contiene anche “Kingdom Hearts Chain Of Memories”, per cui se non avete ancora avuto la possibilità di giocare a questa saga, o se avete già giocato a questa saga sulla PlayStation 2 compratevi Kingdom Hearts 1.5 per godervi a pieno il primo titolo della saga rimasterizzato in HD.
In conclusione, spero che questo post vi sia piaciuto e mi raccomando fatemi sapere cosa ne pensate di Kingdom Hearts. Vi è piaciuto? Fatemi sapere anche, cosa vi è piaciuto e cosa non vi è piaciuto di questa saga.

Ciao e al prossimo articolo :D

Chuck: Spia per caso oppure no?



Prima di cominciare devo fare una piccola premessa.
Inizialmente, io non ho seguito subito Chuck, perchè pensavo, stupidamente mi viene da dire, che questa serie televisiva, non fosse il massimo.
Devo ringraziare però, la Mediaset, che nel corso degli anni ha ritrasmesso le puntate di Chuck, permettendomi cosi di rimediare allo sbaglio fatto in precedenza.
Dopo questa breve premessa, passiamo subito a parlavi di questa serie televisiva.
Chuck è una serie televisiva andata in onda tra il 2007 e il 2012 e nel corso degli anni sono uscite cinque stagioni:
  • 1° Stagione: 13 episodi;
  • 2° Stagione: 22 episodi;
  • 3° Stagione: 19 episodi;
  • 4° Stagione: 24 episodi;
  • 5° Stagione: 13 episodi.

Dopo avervi dato queste piccole informazioni, passerei con dire quale è la trama di questa serie televisiva, che purtroppo non tutti sanno.
Il protagonista di questa serie televisiva è Chuck Bartowski e vive insieme alla sorella Elliee a Devon Woodcomb (soprannominato “Capitan Fenomeno” e fidanzato della sorella) a Burbank, in California.
imageChuck lavora come esperto di computer nel negozio Buy More insieme al suo migliore amico Morgan Grimes. Ma la vita di Chuck cambia quando riceve e apre una mail da Bryce Larkin, un suo ex compagno dell'Università di Stanford. Infatti, gli viene installato nel cervello un supercomputer neurale chiamato Intersect che contenente l'intero database governativo. Per questo motivo, sia la Sicurezza Nazionale che la CIA inviano degli agenti, rispettivamente il maggiore John Casey e l'agente Sarah Walker, per recuperare i dati.
Purtroppo Chuck non è in grado di usare l'Intersect a suo piacimento: infatti, questo computer si attiva automaticamente alla vista di volti, voci e parole chiave presenti nell'Intersect, dando a Chuck dei brevi “flash” contenenti le informazioni.
Purtroppo, vista l'impossibilità di recuperare i dati, la CIA decide di sfruttare Chuck come risorsa, al fine di preservare la sua sicurezza.
Per essere protetto il nostro protagonista sarà affiancato dagli agenti Casey, che avrà la copertura di collega al Buy More, e dall'agente Walker, che avrà la copertura di fidanzata.
Questo, porterà grandi cambiamenti nella vita di Chuck, che dovrà mantenere segreta a tutti il suo nuovo lavoro per la Sicurezza Nazionale e per la CIA.
Con il proseguire della serie si scopriranno tante cose, come ad esempio il motivo per cui Bryce ha inviato l'Intersect a Chuck, e vedremo anche come il nostro protagonista gestirà la sua vita da spia con la vita normale, con l'obbiettivo di sbarazzarsi dell'Intersect, per poter tornare alla sua, solita e tranquilla, ma specialmente per nulla pericolosa, vita. Ci riuscirà? Per scoprirlo vi consiglio di guardare tutte e cinque le stagioni di Chuck.

Come ho detto nella premessa non ho seguito subito Chuck, ma l'ho visto grazie alle repliche trasmesse da Mediaset e devo dire che con il proseguire delle puntate è diventato una delle mie serie televisive preferite.
Questo perché Chuck è una delle serie tv più complete che io abbia visto: ogni stagione ha momenti divertenti, momenti drammatici e d'azione; e questo lascia il telespettatore incollato alle puntate spingendolo alla visione della puntata successiva per vedere come proseguono le vicende dello sfortunato Chuck.
imageUna cosa che ho apprezzato molto di questo telefilm è stata anche la scelta delle musiche che troviamo in ogni puntata. Infatti tutte le canzoni utilizzate sono perfette; non nascondo che quando sono capitati momenti tristi, forse anche grazie alla musica utilizzata, mi è venuta la pelle d'oca per l'emozione che è riuscita a trasmettermi una determinata scena.
Con il proseguire delle stagioni, faremo la conoscenza di molti personaggi (alleati o nemici), che per avvenimenti particolari saranno legati ai personaggi principali. Diciamo che ogni avvenimento, passato o presente è collegato a degli avvenimenti che troveremo nelle rispettive puntate.
Ad alcuni la quinta ed ultima stagione ha deluso perché in quest'ultima stagione c'è stata un po' di ripetitività, però onestamente a me è piaciuta parecchio. Devo dire però, che la mia stagione preferita è stata la terza, perché in questa stagione, Chuck, per alcuni avvenimenti, ha un cambiamento e un migliore controllo sull'Intersect.
Tornando a parlare della quinta stagione, volevo dire che la trovo la stagione più triste. La vedo come la stagione degli addii, ovviamente, ma anche della completa maturazione dei personaggi, che con il finire della serie li troveremo più maturi e coscienti delle proprie scelte e decisioni.
Come avete letto questa stagione la trovo più triste rispetto alle altre perché per gli avvenimenti sul finire della stagione, faranno cambiare in maniera drastica la vita dei nostri protagonisti. L'ultima puntata è ricca di citazioni alla prima puntata, specialmente il finale, e devo ammettere che il finale mi ha fatto quasi piangere per quello che succede.
Leggendo su internet, ho scoperto che Zachary Levi, l'attore che interpretava Chuck, stava pensando di fare un film ambientato dopo la quinta stagione della serie televisiva. Io onestamente spero che questo film si faccia, anche perché voglio vedere cosa succederà a tutti i protagonisti della serie.
In conclusione Chuck lo consiglio a tutti quelli che amano i fumetti e i videogames, ma anche a quelli che amano vedere un telefilm d'azione, che riesce a mantenere, senza troppi problemi, sia momenti di comicità sia momenti drammatici. Per cui se non lo avete ancora fatto, guardatevi Chuck. Se lo avete già visto, cosa ne pensate? La pensate come me? Oppure il telefilm vi ha deluso?

Spero che questo articolo vi sia piaciuto e noi ci rivediamo al prossimo articolo.....
CIAOOO!!!!!