Ciao a tutti e benvenuti ad un nuovo articolo qui sulla Tela Di Tony.
Quest'oggi ho deciso di parlare di una storia che mi è piaciuta molto; sto parlando di X-Men: Giorni Di Un Futuro Passato o se preferite X-Men: Days Of Future Past.
Prima di cominciare però devo fare una piccole premessa, questa è che vi dirò i miei pareri sia sulla versione cartacea e sia sul CineComics.
Dopo queste piccole premesse dire di cominciare subito dandovi qualche dato tecnico su questa storia: Come penso tutti sappiano il Cinecomics è ispirato dal fumetto uscito negli anni '80 pubblicato dalla Marvel e sceneggiata da Chris Claremont e disegnata da John Byrne.
Il CineComics è uscito nelle sale italiane il 22/05/2014; io sono andato il giorno che è uscito nelle sale e se devo essere onesto il giorno dopo aver letto il fumetto. Devo ammettere che il trailer mi aveva incuriosito molto e avevo le aspettative molto alte, infatti non vedevo l'ora che uscisse il film nelle sale.
La storia di X-Men: Giorni Di Un futuro passato se vogliamo essere onesti è molto semplice, ma molto bella allo stesso tempo: Siamo in un futuro post apocalittico dove la razza mutante è stata quasi anientata dalle Sentinelle, per questo motivo un gruppo di mutanti ha ideato un piano: Uno di loro deve tornare indietro nel tempo (entrando nel proprio corpo del passato) per impedire che questa catastrofe possa mai avvenire. Ci riusciranno? Scopritelo leggendo/vedendo X-Men: Giorni Di Un Futuro Passato.
Ecco questa è la trama a grandi linee della storia e devo ammettere che non sono rimasto deluso, anzi il film mi è piaciuto veramente tanto senza mai annoiarmi e con buoni colpi di scena. Durante il film, diretto da Bryan Singer, abbiamo ritrovato molti attori che hanno già lavorato ai film precedenti (Prima Trilogia degli X-Men e anche X-Men First Class); tutti gli attori fanno un ottimo lavoro e devo ammettere che ho apprezzato molto il lavoro fatto da: Hugh Jackman (che come sempre riesce ad interpretare Wolverine in maniera perfetta), Jennifer Lawrence (Raven/Mystica), Peter Dinklage (Bolivar Trask), James McAvoy (Charlses Xavier/Professor X Giovane) e anche da Michael Fassbender (Eric Lencherr/Magneto Giovane). Ottima anche la colonna sonora creata da John Ottman.
Come ho già detto, il film mi è piaciuto molto, ovviamente ci sono alcune cose diverse dal fumetto, ma onestamente sono differenze che non rovinano la visione, anzi se devo essere onesto queste differenze mi hanno fatto apprezzare molto film facendomelo piacere come la storia originale se non di più. Comunque, la storia è ottima tutte le scene di combattimento sono ben fatte e non ci sono momenti morti lasciando lo spettatore incollato allo schermo facendo perdere la cognizione del tempo, almeno questo è quello che ho provato io. Una cosa che mi ha lasciato a bocca aperta e che mi ha fatto pensare ad una cosa: Non è che prossimamente vedremo su grande schermo un CineComics ispiritato ad una storia che la Panini Comics sta ripubblicando di recente? Anche voi avete pensato a questa cosa, oppure sono stato il solo?
Come ho scritto prima, con estremo ritardo, ho letto il giorno prima di andare al cinema il fumetto che ha ispirato il film. Devo ammettere che ho avuto un pò l'effetto contrario del film, infatti se con il film le mie aspettative non sono state infrante con il fumetto ho avuto l'effetto opposto, con questo non sto dicendo che Days Of Future Past (fumetto) non mi sia piaciuto, anzi mi è piaciuto, ma un pochino sono rimasto un pò deluso su alcune cose, forse perché quella è stata la prima storia scritta da Claremont che io abbia mai letto, per cui posso essermi perso qualcosa, ma devo essre onesto forse la mia delusione è stata la troppo rapidità con la quale succedono alcune cose; ovviamente più avanti gli darò una nuova lettura per poter, magari, capire meglio la storia e rivalutarla.
Per leggere X-Men: Giorni Di Un Futuro Passato ho approfittato della nuova edizione pubblicata di recente dalla Panini; questa edizione contiene anche la storia X-Men: Giorni Di Un Futuro Presente. Quest'ultima però non mi è proprio piaciuta.In conclusione, io voglio consigliare a tutti di andare a vedere il film, ma anche di leggere il fumetto, che come ho appena detto è stato appena ristampato dalla Panini Comics al prezzo di 17,00. Lo consiglio ovviamente a tutti quelli che amano gli X-Men, ma anche a quelli che hanno visto solo la saga cinematografica; a questi però consiglio di leggere anche il fumetto per poter scoprire quali sono le differenze che ci sono tra il fumetto e il film.
Direi che ora non ho più niente da dire se non ringraziarvi per aver letto questo nuovo articolo dove ho cercato di fare una cosa che non ho mai fatto sul Blog, ovvero parlare di una storia dicendovi i miei pareri sia della storia cartacea sia della storia cinematografica; comunque, spero che l'articolo vi sia piaciuto.
Ciaooo!



Ciao, arrivo sul tuo blog dal gruppo di Fb sui fumetti.
RispondiEliminaPurtroppo capisco l'effetto che ti ha fatto leggere la "saga" di Giorni di un futuro passato da sola: in realtà la run di Claremont andrebbe letta in sequenza a partire da molto prima perché c'è molta continuity che ti aiuta parecchio ad entrare nell'atmosfera e nel ritmo delle storie di quegli anni. Le storie attuali sono molto più decompresse e "lente", hanno un altro tipo di costruzione. Da vecchio fan degli X-Men quelle storie per me sono mitiche ed indimenticabili, e se riesci a recuperare ad esempio anche la Saga di Fenice Nera (quella immediatamente precedente) magari riuscirai ad apprezzare meglio anche questa, te la consiglio!
In bocca al lupo per il blog, e se ti va fai un salto anche sul mio, parlo anche io spesso di fumetti, e l'indirizzo è questo qui: http://ottavoregno.blogspot.it/
Buona giornata!
Grazie del consiglio :D
EliminaAppena ne ho l'occasione cercherò di recuperare qualche storia precedente :D
Comunque, ora passo molto volentieri sul tuo blog :D