19 mar 2014

Dragon Ball Z: La battaglia degli Dei: Ecco cosa ne penso





Credo che parlare di Dragon Ball non sia difficile, per molti è stato il primo manga/fumetto letto.
In passato ho già detto che Dragon Ball è stato il primo manga che io abbia letto, e forse è stato anche il mio primo fumetto.
Nel corso degli anni sono uscite parecchie edizioni del fumetto, vari film d'animazione, un film [orrendo] e un anime che si divide in tre parti:
  1. Dragon Ball: la prima parte del manga, cioè la parte che va da quando Goku incotra Bulma, fino alla sconfitta di Piccolo (Junior);
  2. Dragon Ball Z: che va dall'arrivo di Radish sulla Terra fino alla fine del manga;
  3. Dragon Ball GT: ambientato parecchi anni dopo la fine di Dragon Ball Z. Come tutti sapranno Dragon Ball GT non è stato ideato da Akira Toriyama e forse è proprio per questo che quest'ultima parte dell'anime non mi ha coinvolto come Dragon Ball e Dragon Ball Z,
Comunque, come avrete capito dal titolo con questo articolo voglio parlarvi dell'ultimo film d'animazione di Dragon Ball Z: conosciuto con il nome di: Dragon Ball Z, La Battaglia Degli Dei.Il film uscì in Giappone il 30 Marzo 2013, mentre in Italia è uscito, ed è rimasto nelle sale cinematografiche per due giorni, l'1 e il 2 Febbraio 2014.

Prima di parlare della trama, va detto che in questo film fanno la comparsa due nuovi personaggi. Questi sono il Dio della distruzione Bills e il suo compagno di viaggio Whis.
Il film è ambientato alcuni anni dopo che i nostri amici hanno sconfitto Majin Bu.
Dopo aver avuto alcuni anni di pace, sulla terra si sta avvicinando un nuovo pericolo. Infatti, Bills, il Dio della distruzione, si è risvegliato, dopo trentanove anni di sonno.
La divinità, dopo aver scoperto della sconfitta di Freezer per mano di un Saiyan e dopo aver sognato che avrebbe combattuto contro un “Super Saiyan God” , accompagnato da Whis, decide di trovare questo Dio dei Saiyan per potersi scontrare con lui.
Il primo Saiyan che incontrano è Goku, che si era diretto, in precedenza, sul pianeta di Re Kaioh. Il Saiyan è entusiasta per la comparsa di un nuovo e fortissimo avversario e per questo motivo decide di sfidare il Dio della distruzione trasformandosi subito in un Super Saiyan di 3° livello. Purtroppo, anche se a massima potenza, Goku viene sconfitto in pochissimo tempo da Bills.
Bills ,dopo aver sconfitto il nostro protagonista e dopo aver scoperto che Goku non è in grado di trasformarsi e non conosce nemmeno questa trasformazione in Super Saiyan God ,decide di dirigersi sulla Terra per trovare altri guerrieri Saiyan.
Riusciranno i nostri amici a fronteggiare questa nuova e terribile minaccia? E scopriranno chi è questo Super Saiyan God? Scopritelo guardando il film Dragon Ball Z – La Battaglia Degli Dei.

Una buona parte delle persone che hanno visto il film si sono lamentate per alcune cose. Io ho apprezzato questo film: non è il migliore dei film d'animazione usciti fino ad ora, ma di sicuro rientra tra quelli che ho preferito maggiormente.
Io ho visto il film sia con il doppiaggio originale sottotitolato in italiano e anche con il doppiaggio in italiano e devo ammettere che il doppiaggio italiano non mi ha deluso: le voci mi sono piaciute e se non ricordo male il doppiatore di Goku è lo stesso degli altri film d'animazione, prima che venissero trasmessi su Italia 1, però potrei sbagliarmi, anzi se mi sono sbagliato fatemelo sapere :D.
Comunque, nel complesso a me il film è piaciuto: anche perché, mi è sembrato di tornare al vecchio Dragon Ball. Con una storia avvincente e con un cattivo, che poi non è nemmeno tanto cattivo, divertente che si infuria perché ha quello che vuole. Mi ha divertito anche vedere come Vegeta si umili pur di non far infuriare Bills, mettendosi ad un certo punto a ballare, qui sono scoppiato dalle risate. Ma si può dire che il vero cambiamento del principe dei Saiyan avviene quando Bills, per un motivo che non vi starò a dire qui, dà una sberla a Bulma facendo infuriare Vegeta che attaccherà la divinità della distruzione. 

Oltre a questo, ci sono state anche altre scene che mi sono piaciute di questo film, tra cui la trasformazione in Super Saiyan God. Ci sono state anche cose che mi hanno fatto storcere il naso, dopo aver visto la versione italiana e, una di queste è stata il fatto che Mr. Satan sembra essersi dimenticato chi fosse Dende. Onestamente, questa è l'unica cosa che mi ha fatto storcere veramente il naso anche perché non capisco come possa essere successo, sicuramente sarà stata una disattenzione durante la creazione del film, se però voi sapete il motivo di questo fatemelo sapere almeno potrò rispondere in maniera chiara a questa domanda che mi sono fatto dopo aver rivisto il film con il doppiaggio italiano.
Per concludere io non posso far altro che consigliare la visione a tutti quelli che come me hanno amato e che sono anche cresciuti con Dragon Ball, anche perché con questo film si può dire che si torna un po' alle origini di questa serie, per quanto riguarda il divertimento e l'intrattenimento.
E voi, avete visto Dragon Ball Z – La Battaglia Degli Dei? Se si cosa ne pensate? Vi è piaciuto?

Direi che con questo posso concludere: vi ringrazio per aver letto questo articolo.
Ciaoooooo!
 

4 mar 2014

Monster: Il Manga che tutti dovrebbero leggere


Chi mi segue anche sul canale saprà che ho già parlato di Monster in un video nel quale dove dicevo chiaramente che questo è uno dei miei manga preferiti, se non il mio preferito. Ovviamente con il tempo le mie preferenze potrebbero cambiare, però anche dopo aver riletto per una terza volta questa storia rimane sempre la mia storia preferita.

Monster è stato pubblicato in Italia dalla Planet Manga e, nel corso degli anni, sono uscite due edizioni.
La prima edizione è composta da 18 volumi ed è stata pubblicata tra il 2003 e il 2005. Visto che nel corso degli anni questa edizione è diventata difficile da reperire, la Planet Manga decise di ristampare questo manga in una serie Deluxe. Questa edizione è costituita da 9 volumi perchè ogni numero sono contenuti due numeri della prima edizione. Questa seconda edizione è bene realizzata e il costo è di 12,90 euro. La rilegatura è ottima, infatti le pagine non rischiano di staccarsi, una buona sovra copertina e, all'interno troviamo anche alcune pagine a colori. L'idea simpatica di questa nuova edizione è stata che tutti e nove i volumi, se messi vicini, fanno una specie di poster. 

La storia e il disegno sono stati realizzati da, quello che reputo uno dei migliori mangaka degli ultimi anni, Naoki Urasawa.
Il manga rientra nella tipologia “seinen” e possiamo dire che rientra anche nei generi drammatico, thriller e psicologico.
Il protagonista della storia è il brillante neurochirurgo giapponese Kenzo Tenma che lavora nella clinica Eisler di Dusseldorf.
Purtroppo l'ideale di Kenzo non va a pieno regime con l'ideale della clinica. Infatti pensa che un medico ha il dovere di considerare tutte le vite allo stesso modo, perché nessuna vale più di un'altra, a differenza del neurochirurgo, il dotter Heinemann [direttore della clinica Eisler], che è anche il padre di Eva, fidanzata di Kenzo, pensa il contrario. Infatti secondo lui, ma come pensano anche altri medici della clinica, pensa che tutte le vite non sono uguali, e che vanno curate e operate prima le persona che possono migliorare il livello della clinica, per cui persone importanti o con un alto livello sociale. 
A un certo punto della storia Tenma deciderà di andare contro gli ordini del direttore: anziché operare il sindaco della città, Kenzo decide di operare un bambino, arrivato prima del sindaco. Con questa decisione il bambino verrà salvato, ma purtroppo il sindaco della città, che è stato operato da un collega di Tenma, non sopravvivrà. Purtroppo, per questa decisione, Tenzo non sarà più nelle grazie del direttore, infatti egli lo abbasserà di rango e, sempre per questo motivo, verrà lasciato dalla fidanzata. Misteriosamente, il direttore Heinemann e alcuni colleghi di Tenma, tra cui quello che ha preso il vecchio posto di Kenzo, muoiono misteriosamente e sempre nello stesso tempo, il bambino insieme alla sorella gemella scompariranno dalla clinica.
Dopo alcuni anni Tenma reincontrerà Johan, il bambino che aveva salvato, scoprendo che in realtà ha salvato un mostro. Facendo questa scoperta, il dottore decide di andare contro tutti i suoi ideali, infatti deciderà di andare alla ricerca di Johan per poterlo uccidere. Ci riuscirà? Scopritelo leggendo Monster.

Oltre all'ottimo lavoro che il mangaka fa con la storia, anche con il disegno Naoki Urasawa fa un ottimo lavoro. Urasawa usa uno stile di disegno realistico, pulito, per nulla confusionario e ricco di particolari. Ogni personaggio viene caratterizzato graficamente in maniera perfetta, diciamo che l'unica pecca e che ogni tanto alcuni personaggi sono simili ad altri, realizzati per altre sue opere: questa cosa l'ho notata specialmente leggendo Pluto. 

Leggendo Monster, fin dal primo volume, mi sono chiesto se Tenma riuscirà davvero ad andare contro i suoi ideali e a uccidere Johan e devo ammettere che il finale mi ha soddisfatto appieno. Mi ha soddisfatto però dopo aver dato una seconda lettura all'opera, leggendo tutti i volumi di fila. 
Inizialmente la fine mi aveva fatto storcere il naso, cioè non mi aveva convinto appieno, però poi sono riuscito ad apprezzare meglio il finale di questo manga.
Ma perché dico che Monster sia uno dei miei fumetti preferiti? Semplice, perché questo è stato uno dei pochi fumetti che sia riuscito a lasciarmi incollato ad ogni volume perché ero curioso di vedere cosa succedeva nella pagina successiva. Non vi dico l'ansia che provavo ogni volta che finivo un volume perché non vedevo l'ora di vedere come continuava la storia; proprio per questo motivo dopo aver letto il settimo volume avevo deciso di aspettare che uscissero gli ultimi due numeri per poter leggere di fila il volume 8 e il volume 9.
Non nascondo che leggendo i vari volumi ero talmente coinvolto con la lettura che ogni tanto mi capitava di urlare contro alcuni personaggi che mi facevano infuriare per come si comportavano nei confronti di certi personaggi.

In conclusione, questo manga voglio consigliarlo a tutti quelli che amano le storie ben realizzate, sia agli amanti di seinen, ma anche a quelli che voglio approcciarsi per la prima volta a questa tipologia. Voglio consigliarlo anche a quelli che leggono solo libri o anche solo fumetti occidentali che vogliono approcciarsi per la prima volta al mondo del fumetto orientale, perché la storia creata da Urasawa è molto avvincente e ricca di colpi di scena, lasciando il lettore incollato fin da subito e spingendolo a continuare a leggere la storia per vedere come il tutto si conclude.
Se però, siete indecisi se recuperare questo manga per via del prezzo, perchè 12,90 euro sono tanti se moltiplicati per 9 volumi, io vi consiglio di guardarvi qualche puntata dell'anime e magari di cercare qualche offerta su ebay oppure cercare delle buone offerte nelle fiere.
Voi avete letto Monster? Se si cosa ne pensate? Se invece non avete avuto ancora la possibilità di leggerlo fatemi sapere se questo articolo vi ha fatto venire voglia di recuperare questa fantastica opera :D

Per cui, sperando di non metterci molto, noi ci rivediamo al prossimo articolo.
Ciao :D