Chi mi
segue anche sul canale saprà che ho già parlato di Monster in un
video nel quale dove dicevo chiaramente che questo è uno dei miei
manga preferiti, se non il mio preferito. Ovviamente con il tempo le
mie preferenze potrebbero cambiare, però anche dopo aver riletto per
una terza volta questa storia rimane sempre la mia storia preferita.
Monster
è stato pubblicato in Italia dalla Planet Manga e, nel corso degli
anni, sono uscite due edizioni.
La
prima edizione è composta da 18 volumi ed è stata pubblicata tra il
2003 e il 2005. Visto che nel corso degli anni questa edizione è
diventata difficile da reperire, la Planet Manga decise di ristampare
questo manga in una serie Deluxe. Questa edizione è costituita da 9
volumi perchè ogni numero sono contenuti due numeri della prima
edizione. Questa seconda edizione è bene realizzata e il costo è di
12,90 euro. La rilegatura è ottima, infatti le pagine non rischiano
di staccarsi, una buona sovra copertina e, all'interno troviamo anche
alcune pagine a colori. L'idea simpatica di questa nuova edizione è
stata che tutti e nove i volumi, se messi vicini, fanno una specie di
poster.
La
storia e il disegno sono stati realizzati da, quello che reputo uno
dei migliori mangaka degli ultimi anni, Naoki Urasawa. Il manga rientra nella tipologia “seinen” e possiamo dire che rientra anche nei generi drammatico, thriller e psicologico.
Il
protagonista della storia è il brillante neurochirurgo giapponese
Kenzo Tenma che lavora nella clinica Eisler di Dusseldorf.
Purtroppo
l'ideale di Kenzo non va a pieno regime con l'ideale della clinica.
Infatti pensa che un medico ha il dovere di considerare tutte le vite
allo stesso modo, perché nessuna vale più di un'altra, a differenza
del neurochirurgo, il dotter Heinemann [direttore della clinica
Eisler], che è anche il padre di Eva, fidanzata di Kenzo, pensa il
contrario. Infatti secondo lui, ma come pensano anche altri medici
della clinica, pensa che tutte le vite non sono uguali, e che vanno
curate e operate prima le persona che possono migliorare il livello
della clinica, per cui persone importanti o con un alto livello
sociale.
A un
certo punto della storia Tenma deciderà di andare contro gli ordini
del direttore: anziché operare il sindaco della città, Kenzo decide
di operare un bambino, arrivato prima del sindaco. Con questa
decisione il bambino verrà salvato, ma purtroppo il sindaco della
città, che è stato operato da un collega di Tenma, non sopravvivrà.
Purtroppo, per questa decisione, Tenzo non sarà più nelle grazie
del direttore, infatti egli lo abbasserà di rango e, sempre per
questo motivo, verrà lasciato dalla fidanzata. Misteriosamente, il
direttore Heinemann e alcuni colleghi di Tenma, tra cui quello che ha
preso il vecchio posto di Kenzo, muoiono misteriosamente e sempre
nello stesso tempo, il bambino insieme alla sorella gemella
scompariranno dalla clinica.
Dopo
alcuni anni Tenma reincontrerà Johan, il bambino che aveva salvato,
scoprendo che in realtà ha salvato un mostro. Facendo questa
scoperta, il dottore decide di andare contro tutti i suoi ideali,
infatti deciderà di andare alla ricerca di Johan per poterlo
uccidere. Ci riuscirà? Scopritelo leggendo Monster.
Oltre all'ottimo lavoro che il mangaka fa con la storia, anche con il disegno Naoki Urasawa fa un ottimo lavoro. Urasawa usa uno stile di disegno realistico, pulito, per nulla confusionario e ricco di particolari. Ogni personaggio viene caratterizzato graficamente in maniera perfetta, diciamo che l'unica pecca e che ogni tanto alcuni personaggi sono simili ad altri, realizzati per altre sue opere: questa cosa l'ho notata specialmente leggendo Pluto.
Leggendo
Monster, fin dal primo volume, mi sono chiesto se Tenma riuscirà
davvero ad andare contro i suoi ideali e a uccidere Johan e devo
ammettere che il finale mi ha soddisfatto appieno. Mi ha soddisfatto
però dopo aver dato una seconda lettura all'opera, leggendo tutti i
volumi di fila.
Inizialmente la fine mi aveva fatto storcere il naso,
cioè non mi aveva convinto appieno, però poi sono riuscito ad
apprezzare meglio il finale di questo manga.
Ma perché dico che Monster sia uno dei miei fumetti preferiti? Semplice, perché questo è stato uno dei pochi fumetti che sia riuscito a lasciarmi incollato ad ogni volume perché ero curioso di vedere cosa succedeva nella pagina successiva. Non vi dico l'ansia che provavo ogni volta che finivo un volume perché non vedevo l'ora di vedere come continuava la storia; proprio per questo motivo dopo aver letto il settimo volume avevo deciso di aspettare che uscissero gli ultimi due numeri per poter leggere di fila il volume 8 e il volume 9.
Non nascondo che leggendo i vari volumi ero talmente coinvolto con la lettura che ogni tanto mi capitava di urlare contro alcuni personaggi che mi facevano infuriare per come si comportavano nei confronti di certi personaggi.
Ma perché dico che Monster sia uno dei miei fumetti preferiti? Semplice, perché questo è stato uno dei pochi fumetti che sia riuscito a lasciarmi incollato ad ogni volume perché ero curioso di vedere cosa succedeva nella pagina successiva. Non vi dico l'ansia che provavo ogni volta che finivo un volume perché non vedevo l'ora di vedere come continuava la storia; proprio per questo motivo dopo aver letto il settimo volume avevo deciso di aspettare che uscissero gli ultimi due numeri per poter leggere di fila il volume 8 e il volume 9.
Non nascondo che leggendo i vari volumi ero talmente coinvolto con la lettura che ogni tanto mi capitava di urlare contro alcuni personaggi che mi facevano infuriare per come si comportavano nei confronti di certi personaggi.
In
conclusione, questo manga voglio consigliarlo a tutti quelli che amano
le storie ben realizzate, sia agli amanti di seinen, ma anche a
quelli che voglio approcciarsi per la prima volta a questa tipologia.
Voglio consigliarlo anche a quelli che leggono solo libri o anche
solo fumetti occidentali che vogliono approcciarsi per la prima volta
al mondo del fumetto orientale, perché la storia creata da Urasawa è
molto avvincente e ricca di colpi di scena, lasciando il lettore
incollato fin da subito e spingendolo a continuare a leggere la
storia per vedere come il tutto si conclude.
Se
però, siete indecisi se recuperare questo manga per via del prezzo,
perchè 12,90 euro sono tanti se moltiplicati per 9 volumi, io vi
consiglio di guardarvi qualche puntata dell'anime e magari di cercare
qualche offerta su ebay oppure cercare delle buone offerte nelle
fiere.
Voi
avete letto Monster? Se si cosa ne pensate? Se invece non avete avuto
ancora la possibilità di leggerlo fatemi sapere se questo articolo
vi ha fatto venire voglia di recuperare questa fantastica opera :D
Per
cui, sperando di non metterci molto, noi ci rivediamo al prossimo
articolo.
Ciao
:D




Secondo me,dovresti dare più spazio ai tuoi pensieri,scrivi troppe cose riguardante la trama e l'edizione,non credo che quelle cose interessino più di tanto,anche perchè basta andare a vedere su wikipedia,secondo me dovresti pensare molto di più a scrivere ciò che ti ha colpito maggior mente,l'emozioni che ti ha suscitato e perchè,cosa ha voluto esprimere l'autore secondo il tuo punto di vista, ecc...
RispondiEliminaGrazie del consiglio, comunque ora ho fatto una piccola modifica inserendo in maniera più chiara, almeno spero, i miei pensieri sul manga
Eliminamonster è molto in alto nella mia lista dei desideri. In futuro, trovando qualche buona offerta, lo farò mio
RispondiEliminagrande man :D dopo che lo avrai letto fammi sapere se ti è piaciuto oppure no :D
Elimina