16 giu 2014

Fables: Le fiabe come non le avete mai viste


Ciao a tutti ragazzi ho deciso di parlarvi di una delle mie serie preferite. Prima di cominciare con l'articolo devo fare una piccola premessa: ci saranno degli spoiler. Per cui, se non avete ancora letto Fables vi consiglio di vedere il #ComicsReview, in cui vi parlo di questa serie, senza spoiler.

Fables è un opera della DC Comics - Vertigo e in Italia è stato pubblicato inizialmente dalla Magic Press, successivamente dalla Planeta De Agostini e dopo il fallimento di quest'ultima, è stata e viene pubblicata tutt'ora dalla RW Lion.
La sceneggiatura è affidata a Bill Willingham, mentre i disegni sono realizzati da Mark Buckingham.
La storia ci narra le avventure dei vari personaggi delle fiabe che sono stati costretti ad abbandonare le loro terre natie da un misterioso nemico conosciuto con il nome di "Avversario". Dopo essere fuggiti dalle loro terre si sono nascosti nel nostro mondo creando una comunità clandestina a New York, nota con il nome di Favolandia. I personaggi delle favole che non possiedono un aspetto umano devono vivere alla Fattoria, posta nella parte settentrionale di New York.
La storia creata dallo sceneggiatore è ben eseguita, ricca di colpi di scena riuscendo ad intrattenere il lettore senza mai annoiarlo.
Fin dal primo volume Fables è diventato uno dei miei fumetti preferiti.
Devo ammettere che questo fumetto mi ha fatto rivalutare molti personaggi delle fiabe classiche. I personaggi che fino ad ora sto preferendo sono Biancaneve e Luca: se non state leggendo Fables, ma siete andati avanti con la lettura dell'articolo, dovete sapere che Luca è il Lupo Cattivo.
Ci sono state molte cose che mi hanno lasciato a bocca aperta e quello che mi ha stupito di più e allo stesso tempo mi ha reso felice e curioso di vedere cosa succederà nei volumi successivi è il fatto che Biancaneve rimane incinta di Luca.

Anche i disegni sono ben realizzati: tutte le tavole sono state fatte in maniera impeccabile e i personaggi sono caratterizzati fantasticamente.
In Italia è possibile trovare questa serie in tre differenti edizioni:
- Una prima edizione che prosegue la pubblicazione iniziata dalla Planeta;
- Una seconda che prende il nome di Fables Deluxe;
- Una terza economica.
Tra le tre io mi sento di consigliare le ultime due edizioni. Se vi interessa leggere solo la storia la versione economica (in bianco e nero) è quella che fa per voi, mentre se siete amanti delle edizioni ben curate vi consiglio la versione Deluxe.
In conclusione, Fables lo consiglio a tutti quelli che amano quelle storie ricche di intrighi, di azione e colpi di scena. La storia non vi annoierà di sicuro e vi lascerà incollato al volume fino a quando non lo finirete.
Penso, e forse mi sbaglio, che la serie televisiva Once Upon A Time si è ispirata a questo fumetto e anche, se non c'entra molto con l'articolo, se non avete ancora visto questa serie televisiva guardatela perché secondo me merita molto.
Fatemi sapere cosa ne pensate di Fables, se vi sta piacendo oppure no.

Ciaoooo

6 commenti:

  1. I disegni piacciono tanto anche a me e il concept anche, gli darò sicuramente un'occhiata!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grande, dopo che avrai dato un'occhiata dimmi se ha colpito anche te questo fumetto :D

      Elimina
  2. Bellissimo fumetto e bell'articolo Tony ;) Io seguo la versione economica di Fables e devo confessare (qualcuno mi ucciderà per questo) che all'inizio lo trovavo noioso, colpa di questo anche la fretta con cui leggevo per mancanza di tempo. Alla fine del 5 volume visto che non ricordavo nulla decisi di rileggerlo ed è stato amore. Ora Fables è uno dei fumetti che aspetto di più ogni mese. Le tavole sono una goduria per gli occhi, Buckingham fa un lavoro eccelso (appena posso recupero anche la versione Deluxe). Interessanti gli intermezzi che si concede ogni tanto Willingham che ci permettono di conoscere in modo più approfondito personaggi come Luca, Blue Boy, Jack e così via. Questi inoltre concedono alla narrazione un pò di respiro e da la possibilità al lettore di metabolizzare gli eventi senza però dilungarsi più del necessario. Lo sceneggiatore riesce a dosare bene gli eventi, i colpi di scena e i flashback creando un armonia che catturano il lettore nella narrazione. Inoltre nella versione economica è anche presente un glossario in appendice che racconta le origini delle fiabe, mostrando come si sono evolute nel tempo. Semplicemente un capolavoro, consigliatissimo... Non fatevi ingannare però, infatti anche se i protagonisti sono personaggi delle fiabe tutta l'opera ha un carattere molto maturo distaccandosi dalla serie tv che tiene molto marcati i tratti fiabesci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per cui anche tu pensi che il telefilm si sia ispirato a questo fumetto? Comunque vedo che come sempre la pensiamo allo stesso modo :D
      La versione economica dove è arrivata?

      Elimina
    2. Si, il telefilm s'ispira ma come ho detto se ne distacca subito mirando ad un target molto giovane e a tratti ingenuo, la versione economica è arrivato al numero 40 della versione americana..SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER dopo che Bianca ha partorito... ogni numero ne contiene 4 della versione americana per ora siamo arrivati al 10... preferisco la versione economica anche perché uscendo ogni mese va molto più veloce rispetto alla deluxe :-)

      Elimina
    3. eheh vero concordo con te :D io sto facendo sia la versione deluxe e anche quella economica, ma quest'ultima la devo ancora iniziare a leggere :D

      Elimina